Breed4Bio
Filiere sementiere Biologiche REgolamEntate Di popolazioni evolutive di frumenti:
una importante risorsa PER il settore BIOLogico

L’obiettivo del progetto Breed4Bio era di contribuire alla costruzione di un modello di filiera sementiera di materiale eterogeneo biologico che garantisca la tracciabilità e la qualità della semente. A tal fine, tre popolazioni di frumento tenero (Mix Tenero Toscana 1, Mix Tenero Toscana PA1 e Furat Tenero Floriddia) sono state coltivate presso tre aziende agricole situate nell’appennino emilianoromagnolo su 1.200 m2 ciascuna per la produzione di semente e la semente in natura raccolta è stata sottoposta a processi di pulizia adattati alla tipologia di materiale e a test di laboratorio per garantirne la qualità e il mantenimento della biodiversità intrinseca. Le ispezioni ai campi sono state effettuate per valutare la presenza di piante di specie diversa da quella moltiplicata e la presenza di fitopatie quali carbone (Ustilago tritici) e carie (Tilletia tritici). I rilievi agronomici sono stati eseguiti su quattro aree di saggio da 1 m2 ciascuno. L’altezza della pianta e la lunghezza della spiga sono state misurate su 10 piante per area di saggio. La semente in natura di ciascuna popolazione è stata mantenuta separata per ciascuna azienda agricola ed è quindi stata sottoposta a specifici passaggi di pulizia su una linea di selezione, al fine di essere impiegata come semente presso la medesima azienda agricola nell’annata successiva (secondo anno di progetto). Per ogni popolazione e per ogni azienda agricola è stato effettuato un campionamento del seme in natura e un campionamento successivo alla lavorazione del seme. I campioni sono stati infine analizzati per verificare la presenza di semi estranei e la germinabilità.

TEMPO DI ASCOLTO: xxxxxxxx

DATA DI AVVIO: 1/03/2021
DATA DI COMPLETAMENTO: 1/06/2023
DURATA: 27 mesi
SITO WEB: www.gobreedforbio.it

FINANZIAMENTO: Il progetto è stato finanziato con un budget di 228.923,74 euro dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, misura 16.1.01 “Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità in agricoltura”, Focus Area 3 A, bando 2020

CAPOFILA:
Open Fields S.r.l., San Pancrazio (PR)

PARTENARIATO:

  • CREA-DC Centro di Difesa e Certificazione – sede di Bologna
  • Rete Semi Rurali, Scandicci (FI)
  • Azienda Agraria Sperimentale Stuard Scrl, San Pancrazio (PR)
  • Arcoiris S.r.l., Modena
  • Cooperativa Agricola Cesenate, Cesena (FC)
  • AIAB Emilia-Romagna, Vignola (MO)
  • Molino Pransani Stefano, Sogliano al Rubicone (FC)
  • Azienda Agricola Cà di Bartoletto di Alessandro Ropa, Monghidoro (BO)
  • Azienda Agricola Le velle di Arianna Marzocchi, Novafeltria (RM)
  • Azienda Agricola Terrasanta di Daniele Mornini, Castelnovo Monti (RE)
  • Centoform, Cento (FE)
  • Stefania Grando, Plant Breeder

PRINCIPALI PORTATORI DI INTERESSE: diffusione della conoscenza e sensibilità su approcci agro-ecologici nella coltivazione di popolazioni evolutive di frumento a supporto della filiera cerealicola.