

EXCornSEED
Separation, fractionation and isolation of biologically active natural substances
from corn oil and other side stream
Il progetto EXCornsEED ha raggiunto l’obiettivo di sviluppare e validare con un approccio di economia circolare un processo integrato di tecnologie green e sostenibili per il recupero di preziosi composti bioattivi destinati a mercati di elevato valore, fra cui il food e la cosmetica, da coprodotti e prodotti di scarto derivanti dalla produzione di bioetanolo e biodiesel, in particolare olio di mais e residui sottili di bioetanolo e farina di colza. Il progetto intendeva valorizzare il potenziale del side stream di questi due settori in crescita in un momento in cui i cambiamenti nella legislazione favorivano l’aumento della domanda di biocarburanti, incrementandone il valore della produzione, rendendoli in questo modo sempre più competitivi. Fra gli output del progetto, la realizzazione di un impianto pilota per la produzione di un isolato proteico dalla farina esausta di colza. L’impianto, realizzato presso la ENVIRAL (Slovacchia) produttore di biocarburanti partner del progetto, rappresenta l’attuazione di un modello di bioraffineria integrata e sostenibile in linea con gli obiettivi delle politiche europee per la bioeconomia e l’economia circolare.
TEMPO DI ASCOLTO: xxxxxxxx
DATA DI AVVIO: 01/06/2018
DATA DI COMPLETAMENTO: 28/02/2023
DURATA: 4 anni e 9 mesi
SITO WEB: www.excornseed.eu
FINANZIAMENTO: Il progetto è stato finanziato con un contributo di 4.259.297,00 euro dal partenariato pubblico-privato Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI JU) nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea in virtù della convenzione di sovvenzione No 792054.
CAPOFILA:
Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente – Università degli Studi di Roma La Sapienza
PARTENARIATO:
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco – Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Dipartimento di Scienze Biochimiche Alessandro Rossi Fanelli – Università degli Studi di Roma La Sapienza
- CREA-AN Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione, sede di Roma
- Dr. Lauranne S.r.l., Roma
- Innovation Engineering S.r.l., Roma
- Nutricia Research B.V. (The Netherlands)
- Fundacion Tecnalia Research & Innovation (Spain)
- Biozoon GmbH (Germania)
- P&G (Belgio)
- Celabor Scrl (Belgio)
- Fundación Corporación Tecnólogica de Andalucía (Spagna)
- Icechim (Romania)
- Highchem (Slovacchia)
- Elviral (Slovacchia)
PRINCIPALI PORTATORI DI INTERESSE: Produttori di biocarburanti e imprese di trasformazione del settore food e cosmesi, nutraceutica e farmaceutica