

Life Biorest
Forme AvaNzate di gestione dei fanghi di depurazione in un Hub Innovativo lombardo
Ogni anno sono trattati nell’Unione europea 42 siti potenzialmente contaminati e 5.7 siti contaminati ogni 10.000 abitanti, con circa 340.000 siti che richiedono interventi di bonifica. Attualmente solo sul 15% dei terreni contaminati sono stati effettuati degli interventi di disinquinamento. I contaminanti del suolo più frequenti in Europa sono i metalli pesanti, seguiti dagli oli minerali, dagli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e dalle miscele di benzene, toluene, etilbenzene e xilene (BTEX).
Il progetto Life Biorest è stato concepito per dimostrare l’efficienza e l’economicità di una soluzione innovativa e sostenibile per il biorisanamento di terreni contaminati da idrocarburi, basata sull’uso di ceppi batterici e fungini autoctoni selezionati per la loro alta capacità degradante, attraverso la valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria agroalimentare. Con lo scopo ultimo di ripristinare le caratteristiche ecologiche dei suoli, contrastare la perdita di fertilità, biodiversità e resilienza e restituire alla comunità nuove aree verdi.
TEMPO DI ASCOLTO: xxxxxxxx
DATA DI AVVIO: xx/xx/2016
DATA DI COMPLETAMENTO: xx/xx/2019
DURATA: 36 mesi
SITO WEB: www.lifebiorest.com
FINANZIAMENTO: Il progetto è stato finanziato con un contributo di 968.274 euro dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE “Environment and Resource Efficiency”
CAPOFILA:
Consorzio Italbiotec, Milano
PARTENARIATO:
- Actygea S.r.l., Gerenzano (VA)
- Agenzia per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia della regione Emilia-Romagna – ARPAE
- Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBios) – Università degli Studi di Torino
- Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile (DiSTAS) – Università Cattolica del Sacro Cuore
- Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Spagna)
- SATT- SAYENS (Francia)
PRINCIPALI PORTATORI DI INTERESSE: Escludendo gli inquinanti clorurati, l’approccio Life Biorest propone un protocollo di bonifica e successiva rivegetazione compatibile con l’uso pubblico del suolo, replicabile e indipendente dal tipo di contaminante presente. Inoltre, il modello per la bonifica del suolo proposto dal progetto ha incluso una comprensione della profonda importanza del suolo per la vita umana, con l’obiettivo di educare i cittadini, le scuole e i policy maker in tema di inquinamento, tutela del suolo, valorizzazione delle risorse del territorio.