

NewTechAqua
SUstainable fiSH feeds Innovative ingredient
In Europa, l’acquacoltura rappresenta circa il 20 % della produzione ittica e occupa direttamente circa 85.000 persone. L’acquacoltura dell’UE è rinomata per i suoi elevati standard di qualità, sostenibilità e protezione dei consumatori. Aumentare la produzione e la competitività del settore è una priorità del prossimo decennio con l’intento di fornire 4,5 milioni di tonnellate di prodotti alimentari sostenibili. A questo scopo, Il progetto NewTechAqua ha sviluppato e convalidato nuove soluzioni tecnologicamente avanzate, resistenti e sostenibili per espandere e diversificare la produzione europea di pesci, molluschi e microalghe. Le soluzioni sono raggruppate in sei diverse categorie (mangimi, industria 4.0 agricoltura sostenibile, genetica, nuove specie e nuovi prodotti) e convalidate su specie di pesci convenzionali (salmone atlantico, trota iridea, spigola e orata) ed emergenti (ricciole, corvine, sogliole del Senegal e cefali), molluschi (ostriche del Pacifico, cozze) e microalghe.
TEMPO DI ASCOLTO: xxxxxxxx
DATA DI AVVIO: 01/01/2020
DATA DI COMPLETAMENTO: 31/12/2023
DURATA: 48 mesi
SITO WEB: www.newtechaqua.eu
FINANZIAMENTO: Il progetto è stato finanziato con un contributo di € 5.990.172,67 dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea in virtù della convenzione di sovvenzione No 862658.
CAPOFILA:
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Università degli Studi di Bologna
PARTENARIATO:
- Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – Università degli Studi di Bologna
- Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – Università degli Studi di Bologna
- Dipartimento di Scienze Statistiche “Paolo Fortunati” – Università degli Studi di Bologna
- Dipartimento di – Università degli Studi Cà Foscari di Venezia
- Dipartimento di – Università degli Studi Aldo Moro di Bari
- CNR-IBIOM Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari, Bari
- A.I.A. – Agricola Italiana Alimentare S.p.A., San Martino Buon Albergo (VR)
- Economia del mare Magazine
- Il Vigneto Società Agricola a R.L., Orbetello (GR)
- Aquicultura Balear S.A.U (Spagna)
- The Seafood Innovation Cluster As (Norvegia)
- Hellenic Centre For Marine Research (Grecia)
- Institut De Recerca I Technologia Agroalimentaries (Spagna)
- Rara Avis Biotec, S.L. (Spagna)
- Ichthyokalliergeies Argosaronikou Anonymi Etairia (Grecia)
- Galaxidi Marine Farm Ae (Grecia)
- Nofima Genetics as (Norvegia)
- Aquanetix Limited (Regno Unito)
- Cromaris D.D. (Croazia)
- Ifremer-Institut Francais De Recherche Pour L’Exploitation De La Mer (Francia)
- Irida Ae-Products For Animal Production-Services (Grecia)
- Mowi ASA (Norvegia)
- Greenovate! Europe (Belgio)
- Universidad De Las Palmas De Gran Canaria – Fundacion Canaria Parque Cientifico Tecnologico (Spagna)
- Syndicat Des Selectionneurs Avicoles Et Aquacoles Francais (Francia)
- Ministry Of Agriculture, Rural Development And Environment Of Cyprus (Cipro)
- Centre International De Hautes Etudes Agronomiques Mediterraneennes (Francia)
- Fédération Européenne des Producteurs Aquacoles (Belgio)
PRINCIPALI PORTATORI DI INTERESSE: Tutte le aziende operanti nel settore della mangimistica e dell’acquacoltura e il mondo accademico