Sushin
SUstainable fiSH feeds Innovative ingredient

SUSHIN – SUstainable fiSH feeds INnovative ingredients è un progetto che ha puntato alla ricerca di nuovi ingredienti da utilizzare nei mangimi per le principali specie ittiche allevate in Italia quali la spigola, l’orata e la trota iridea con l’obiettivo di migliorarne l’alimentazione attraverso l’introduzione di diete innovative. Negli oltre tre anni di attività, il progetto ha generato nuove informazioni sul valore nutritivo, la sicurezza alimentare e l’impronta ambientale di alimenti innovativi (biomasse microbiche, farine di insetti e di gambero rosso della Louisiana) o sottoutilizzati (farine avicole) nell’ottica dell’economia circolare, individuando limiti e potenzialità di impiego nei mangimi. Accanto a questo, SUSHIN ha validato l’inclusione delle farine di insetto e di sottoprodotti avicoli quali complementi ideali delle proteine vegetali in formulazioni prive o a basso contenuto di farine di pesce, verificando gli effetti migliorativi sulla performance zooeconomica, tutelando il benessere e la qualità dei pesci allevati. Le ricerche hanno anche individuato possibili impieghi funzionali per le farine di microalghe e gambero, quali pigmentanti naturali rispettivamente della livrea dell’orata e del filetto della trota. Infine, sono stati studiati i gusti dei consumatori, facendo emergere la propensione all’acquisto verso i pesci allevati con le nuove diete, enfatizzando la validità delle soluzioni proposte verso un’acquacoltura italiana sostenibile ambientalmente, economicamente e socialmente.

TEMPO DI ASCOLTO: xxxxxxxx

DATA DI AVVIO: xx/xx/2017
DATA DI COMPLETAMENTO: xx/06/2021
DURATA: xx mesi
SITO WEB: www.progettoager.it

FINANZIAMENTO: Il progetto è stato finanziato con un contributo di XXXX euro da un consorzio di fondazioni di origine bancaria con capofila  Cariplo associatesi nel progetto AGER – Agroalimentare e Ricerca, per promuovere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare.

CAPOFILA:
Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali ((DI4A) – Università degli Studi di Udine

PARTENARIATO:

    • CREA-ZA Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura, sede di Monterotondo (RM)
    • FEM-Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige (TN)
    • Dipartimento Valutazione, Controlli e Sostenibilità ambientale, Area Sviluppo Sostenibile Acquacoltura – ISPRA, Roma
    • IZSAM-Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale”, sede di Teramo
    • Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA) – Università degli Studi di Firenze
    • Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – Università Politecnica delle Marche

PRINCIPALI PORTATORI DI INTERESSE: Tutte le aziende operanti nel settore della mangimistica e dell’acquacoltura