

Tretile
A microbe-based value chain: TREatment and valorisation of texTILE wastewater
Negli ultimi quindici anni, l’industria tessile europea è stata rivoluzionata dall’introduzione della stampa digitale. In confronto alla stampa tradizionale, quella digitale permette una maggiore libertà nello sviluppo del design con una migliore risoluzione dei colori, la diminuzione del ciclo di lavorazione e dei costi di produzione. Da un punto di vista ambientale, questa tecnologia richiede un minor consumo di acqua (-60%) ed energia (-80%) ed emette circa il 40% in meno di gas serra e CO2 ma produce reflui ricchi di sostanze recalcitranti, tra cui i coloranti e ammine, con carichi di azoto di circa il 200% in più rispetto alle tecnologie tradizionali. Tretile nasce dall’esigenza di trovare una soluzione innovativa per rendere il processo di stampa digitale ecosostenibile. A tale scopo il progetto di ricerca ha sviluppato un processo biologico basato sulle capacità depurative di tre tipologie di microrganismi (anammox, microalghe e funghi) per un trattamento efficace ed economico delle acque reflue della Digital Textile Printing (DTP) attraverso una riduzione di energia e reagenti e il recupero di molecole con alto valore aggiunto da reintrodurre nella catena di produzione – quali pigmenti naturali che possono essere potenzialmente riutilizzati come coloranti naturali nei processi di tintura – o da vendere quali gli enzimi prodotti da funghi per altre applicazioni bioindustriali. In linea con i principi dell’economia circolare, il progetto ha quindi posto le basi per un ciclo produttivo chiuso in cui i rifiuti/scarti sono convertiti in materie prime. Il trasferimento di questi meccanismi naturali ai processi tecnici è una strategia promettente per sviluppare concetti innovativi di bioeconomia.
TEMPO DI ASCOLTO: xxxxxxxx
DATA DI AVVIO: 01/04/2018
DATA DI COMPLETAMENTO: 31/03/2021
DURATA: 35 mesi
FINANZIAMENTO: Il progetto è stato finanziato con un contributo di 300.00 euro da Fondazione Cariplo e da Innovhub nel contesto del bando “Integrated research on industrial biotechnologies and bioeconomy” – joint Call 2017 Project Form
CAPOFILA:
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Politecnico di Milano
PARTENARIATO:
- Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente – Università degli Studi di Milano
- Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra – Università degli Studi di Milano Bicocca
- Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari – Libera Università di Bolzano
- LARIANA Depur S.p.A., Fino Mornasco (CO)
- SCR Stamperia di Cassina Rizzardi S.p.A., Cassina Rizzardi (CO)
SUBCONTRACTORS:
- Consorzio Italbiotec, Milano
- CREA-
- Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani, Rivolta d’Adda (CR)
- Alta Chemicals S.r.l., Eupilio (CO)
- TTS Technology Transfer System S.r.l., Milano
- CTSS Centro Tessile Serico Sostenibile S.r.l., Como
PRINCIPALI PORTATORI DI INTERESSE: Operatori della Digital Textile Printing (DTP)